Cervia è una splendida città sulla costa adriatica, famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline del mare. Ma non è solo un luogo di mare, è anche un luogo di cultura e di svago, dove è possibile partecipare a una vasta gamma di eventi e attività.
Se sei appassionato di arte e cultura, puoi trovare un sacco di eventi culturali che si svolgono a Cervia durante tutto l'anno, come mostre d'arte, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e conferenze su temi di attualità. Se sei un appassionato di musica, potrai assistere a concerti in una delle numerose location disseminate in tutta la città.
Se sei un amante della tradizione, non puoi perderti le sagre e le feste che animano le strade di Cervia, dove puoi gustare le prelibatezze della cucina locale e partecipare alle attività tradizionali.
Insomma, qualsiasi sia la tua passione, a Cervia troverai sempre qualcosa che ti soddisferà. Che tu sia in vacanza con la famiglia o con gli amici, in cerca di relax o di avventura, qui c'è sempre qualcosa di interessante da fare e da scoprire.
Immagini fotografiche volte a sensibilizzare il pubblico su biodiversità e ambiente,a cura di Cooperativa Atlantide
Tornano a MUSA, Museo del Sale di Cervia le iniziative dedicate ai bambini.
Il museo apre le porte al pubblico dei giovanissimi con attività dedicate che sisviluppano all’interno della struttura. Sono attività dedicate ai bambini nei sabati e nelle domeniche pomeriggio organizzati dall’Associazioneculturale “Circolo dei Pescatori La Pantofla” e da Cooperativa Atlantide. La prima domenica di ogni mese l'ingresso a Musa è gratuito, sempre gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.Laboratorio di pittura creativa con il sale
A cura di Cooperativa Atlantide
Percorso guidato a Musa, museo del sale di Cervia, alla scoperta della civiltà del sale, dell’ambiente magico della salina e della storia di Cervia in compagnia di un esperto salinaro.
L'archeologaGiovanna Montevecchiillustrerà la sezione archeologica.
Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara.
Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo, inaugurata nel 2012, che racchiude i tesori del passato della città del sale.
Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare “Buonarroti” dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza.
Esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline.
A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia.
Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città fino alla sua evoluzione in realtà turistica. La visita è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Mercoledì 27 dicembre 2023
Visite guidate a Musa in lingua straniera, per gruppi
Visite guidate in linguainglese,franceseetedescasu prenotazioneper gruppi minimo 15 persone
Maggiori informazioni: